Prezzo totale:
La longevità non riguarda solo vivere a lungo, ma vivere una vita di qualità, indipendenza e realizzazione.
In che modo condurre la propria vita per avere una vecchiaia attiva e autonoma

I fatti dimostrano che possiamo mantenere a lungo la nostra salute, le energie e il benessere con semplici modifiche alle nostre abitudini quotidiane e conducendo uno stile di vita attivo. Quando alle Terme Šmarješke Toplice consigliamo ai nostri ospiti che partecipano ai programmi di dimagrimento salutare SlimFit, di disintossicazione del corpo VitaDetox e dell’equilibrio immunitario ImmunoRebalance, non ci dimentichiamo mai di affrontare la questione di come preservare la giovinezza e il benessere.
Janja Strašek, consulente alimentare alle Terme Krka
Attraverso le misurazioni e una visita medica, gli ospiti vengono a conoscenza della differenza tra la loro età biologica e quella cronologica, oltre a conoscere la propria condizione fisica e la capacità cardiaca. Successivamente, grazie al supporto dei nostri esperti, iniziano il cammino verso uno stile di vita sano e gratificante.
L’aspettativa di vita sta crescendo rapidamente
Nel mondo aumenta il numero di centenari e di coloro che hanno superato tale età. Anche in Slovenia si evidenzia lo stesso andamento: negli ultimi venticinque anni il numero dei centenari è passato da 60 nel 2000 a quasi 400 nell'anno scorso. È interessante notare che il numero di centenari dalla dichiarazione di indipendenza nel 1991 fino ad oggi è aumentato di quasi 15 volte. I centenari sono il gruppo che nel 21. secolo ha registrato la crescita più significativa in Slovenia. Gran parte del merito va sicuramente alla medicina e alla disponibilità dei medicinali, ma tuttavia, non tutto il merito va attribuito esclusivamente a questo. A confermarlo sono studi svolti in diverse parti del mondo, ad esempio in singole zone della Costarica, in Sardegna, in Giappone, in Grecia e negli Stati Uniti, dove vive un numero eccezionalmente alto di centenari che sono sani, attivi e mentalmente lucidi.

La saggezza dei centenari vitali
Lo studio di queste comunità ha dimostrato che la longevità dei centenari è legata a uno stile di vita sano e a un contesto ambientale favorevole. Tra i motivi elencati per cui restano vitali anche dopo i cent’anni e continuano a godersi la vita sono:
- la comunità che promuove la socializzazione, gli sport di gruppo, una vita creativa, attiva e divertente, il supporto reciproco e le relazioni fondate sul rispetto;
- attività giornaliere e mansioni utili a contatto con la natura che favoriscono il movimento: ad esempio, molti sottolineano che abitare su una collina è positivo perché li costringe a camminare in salita ogni giorno e a fare molte scale ...);
- la mentalità, ovvero l’atteggiamento generale della comunità, si basa sulla consapevolezza che il corpo invecchia, ma lo spirito deve “liberarsi da esso” per restare vitale. Vivere a lungo preservando la vitalità è importante e bello, poiché permette di dare un apporto significativo alla società e all’umanità.
La longevità non consiste nella ricerca di un unico “elisir di giovinezza”, bensì nell’adottare questa mentalità insieme a una serie di abitudini salutari e nel creare un ambiente che la favorisca e sostenga.
I fattori genetici, lo stile di vita e l’ambiente
La longevità vuole dire un processo di invecchiamento migliore. Su questo influiscono le predisposizioni genetiche, lo stile di vita (ad esempio alimentazione, fumo, attività fisica), lo stress ossidativo, l’infiammazione sistemica, l’equilibrio/squilibrio ormonale, il microbioma, oltre ai fattori esterni, come l’inquinamento ambientale, l’esposizione ai raggi UV, ecc. Questi fattori agiscono sui nostri geni e stabiliscono la nostra predisposizione allo sviluppo di determinate malattie nel corso della nostra vita.
Interrogatevi se le vostre abitudini di vita vi stanno conducendo verso la longevità.
Rispondete alle seguenti domande:
- Quali sono le mie abitudini alimentari quotidiane? Ho un peso corporeo adeguato?
- Quanta attività faccio ogni giorno?
- Quante ore dormo e qual è qualità del mio sonno?
- Come mi sento a livello psicofisico? Come gestisco lo stress?
- Che tipo di rapporti ho con la famiglia, gli amici, al lavoro e nella comunità?
- Mi dedico attivamente a ciò che mi appaga e mi dà gioia nella vita?

La prevenzione è fondamentale – bisogna riflettere sull’invecchiamento prima che abbia inizio
Se desideriamo migliorare il processo di invecchiamento in modo da mantenere fino alla fine una vita autonoma e piena, è bene acquisire abitudini sane già quando siamo giovani, anche se non è mai troppo tardi per iniziare, neanche in mezza età. Gli esperti sottolineano 6 elementi chiave:
1. Alimentazione consapevole ed equilibrata
Un’alimentazione equilibrata aiuta ad avere ossa e muscoli forti, mantiene il cuore e l’apparato digerente in salute, favorisce la lucidità mentale, rafforza il sistema immunitario, garantisce l’equilibrio ormonale e sostiene un microbiota vitale. Una dieta bilanciata e variegata rafforza le nostre difese naturali, fornendo al corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Il piano alimentare dovrebbe includere alimenti prodotti nel modo più naturale possibile – cereali, frutta, verdura, legumi, latte e prodotti lattiero-caseari, carne, pesce e grassi – poiché l’insieme di questi alimenti fornisce tutti i principali macro e micronutrienti.
È importante anche la regolarità dei pasti: tre pasti principali (colazione, pranzo e cena anticipata), due spuntini salutari e un pasto rigenerativo aggiuntivo solo in caso di attività fisica intensa. Non dimenticatevi dell’acqua – bevete almeno 2 litri al giorno, a piccoli sorsi. È inoltre consigliabile considerare il digiuno intermittente (gli ospiti avranno modo di approfondire l’argomento nel corso del programma VitaDetox).
L’alimentazione deve essere consapevole – ogni pasto va considerato come un rituale a cui dedicare tutto il tempo necessario. Calmatevi, mettete via il telefono, spegnete la TV. Durante il pasto usate tutti e cinque i sensi e masticate bene ogni boccone.
Per sentirsi bene e avere un sistema immunitario forte, è importante includere nella dieta alimenti dai colori diversi, così da coprire facilmente il fabbisogno giornaliero di nutrienti e garantire al corpo tutte le vitamine, i minerali, gli antiossidanti e le fibre necessarie.
2. Attività fisica regolare
La mancanza di attività fisica provoca più morti premature rispetto al fumo e all’alcol. È opportuno dedicare almeno 10 minuti al giorno sia a una camminata veloce sia a esercizi di potenziamento muscolare. Almeno una volta alla settimana l’attività dovrebbe essere più lunga e intensa, preferibilmente svolta all’aria aperta. Riflettete su quale tipo di attività preferite: la danza, il giardinaggio o andare in bicicletta? Se vi diverte, riuscirete più facilmente a inserirla nella vostra vita quotidiana.
3. Igiene del sonno
Dormire a sufficienza aumenta la produttività diurna e diminuisce il rischio di incidenti; inoltre migliora la salute mentale e fisica, prevenendo problemi come l’obesità, le malattie cardiache, il diabete di tipo 2 ecc. Il sonno regolare, o ciò che viene definito igiene del sonno, non riguarda solo una durata sufficiente del sonno, ma anche una buona qualità del riposo, un orario adeguato e una routine regolare.
Se avete problemi di sonno create una routine regolare che mantenga gli stessi orari sia nei giorni lavorativi che nei giorni di riposo; questo aiuterà a stabilizzare il vostro ritmo biologico. Create una routine serale che vi aiuti a rilassarvi; ciò può consistere nella lettura di un libro, nell’ascolto di musica tranquilla, in un bagno caldo o in semplici esercizi di stretching. È consigliabile evitare, almeno un’ora prima di dormire, di guardare gli schermi e, almeno tre ore prima di dormire, di mangiare o svolgere attività fisica intensa. Fate in modo che la vostra camera da letto sia buia, tranquilla e con una temperatura adeguata.
4. Gestione dello stress
Lo stress accorcia la vita. Le tecniche di rilassamento, quali la meditazione, l’attività fisica regolare e il mantenimento di relazioni sociali positive, possono contribuire a ridurre i livelli di cortisolo e migliorare la salute.
Tre consigli per gestire lo stress in modo efficace |
|
|
|
5. Pensieri e obiettivi positivi
Il modo in cui guardiamo la vita influisce sulla nostra salute. Un atteggiamento ottimista, avere degli scopi e coltivare desideri nella vita, essere ispirati e soddisfatti contribuiscono a una vita più lunga e felice. Lo stesso vale per l’apprendimento di cose nuove, la formazione continua e il mantenimento della curiosità.
6. Stabilire e mantenere le relazioni sociali
La vita sociale e i buoni rapporti sono alla base del benessere. Ecco alcune idee per allargare la vostra cerchia sociale:
- Prendete parte a un’attività che vi appassiona e socializzate con persone nuove. Ad esempio, scegliete un corso, fate volontariato o iscrivetevi in un club. In questo modo potrete conoscere persone con interessi simili ai vostri. Ancora meglio se l’incontro sociale è associato a un’attività produttiva o all’apprendimento di nuove abilità e conoscenze.
- Mettetevi di nuovo in contatto con qualcuno che non sentite da tempo, ma che vi ha sempre fatto stare bene. Magari tramite una telefonata veloce, qualche messaggino o semplicemente un caffè.
- Quando chiacchierate, ascoltate in modo attivo. I buoni rapporti sociali si basano sul rispetto reciproco, la considerazione e la comprensione.

In che modo possiamo aiutarvi alle Terme Šmarješke Toplice
I nostri programmi di dimagrimento salutare SlimFit, di disintossicazione del corpo VitaDetox e dell’equilibrio immunitario ImmunoRebalance integrano tutti gli elementi indispensabili per preservare la longevità.
In che modo questi programmi influiscono sulla longevità:
Riducono i fattori di rischio associati alle malattie croniche
- Il sovrappeso, in particolare il grasso addominale, è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e malattie articolari. Con la riduzione del peso corporeo diminuisce il rischio di sviluppare queste malattie, contribuendo così direttamente a una vita più lunga e salutare.
- Un’alimentazione sana e un’attività fisica regolare, che sono gli elementi centrali dei programmi, aiutano a regolare fattori quali la pressione sanguigna, gli zuccheri nel sangue, il colesterolo, il cortisolo, ecc., fondamentali per la longevità.
Favoriscono il movimento e promuovono l'attività fisica in natura
- I programmi includono diverse forme di movimento (camminata nordica, aerobica in acqua, pilates, esercizi cardio, esercizi individuali … ); non si tratta necessariamente di attività ad alta intensità, ma di attività progettate per migliorare la forma fisica, la mobilità e la forza che supportano una vita autonoma e attiva anche in età avanzata.
Instaurano sane abitudini alimentari
- Alla base dei programmi c’è la consapevolezza di un’alimentazione equilibrata, ricca di alimenti di origine vegetale, che rappresenta un elemento chiave per la longevità. Non si tratta di una dieta a breve termine, bensì di un percorso di apprendimento di conoscenze e competenze per adottare un’alimentazione sana e duratura, personalizzata in base alle proprie esigenze.
Aiutano a gestire lo stress in maniera più efficace e migliorano il benessere psicofisico
- I programmi includono terapie rilassanti che aiutano a ridurre lo stress; la riduzione dello stress comporta un abbassamento dei livelli di cortisolo, il che influisce positivamente sul sistema cardiovascolare e sulla salute generale. Il miglioramento delle capacità fisiche e l’aumento della fiducia in sé stessi, derivanti dalla perdita dei chili in eccesso, influiscono positivamente anche sulla salute mentale e la vitalità.
Educano, potenziano e favoriscono l’instaurazione di relazioni sociali
- La componente chiave dei programmi è la consulenza – da parte di medici, nutrizionisti e allenatori. Ciò fornisce ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessari per prendersi cura in maniera attiva della propria salute e del proprio stile di vita anche dopo la fine del programma. La longevità non è determinata solo dalla genetica, ma anche dalle scelte consapevoli che facciamo nella vita.
- Nei programmi, i partecipanti si incontrano con persone che hanno obiettivi e interessi simili, beneficiando così di energia positiva, stimoli e della filosofia di vita dei centenari vitali.
I programmi alle Terme Šmarješke Toplice sono un’occasione ideale per chi è alla ricerca di una guida professionale e completa verso uno stile di vita sano e una vita più attiva e appagante. Creano un ambiente sicuro e stimolante che favorisce l’acquisizione di nuove abitudini, il miglioramento della forma fisica, il rafforzamento della salute, e promuove il benessere generale.

Mini SlimFit – dimagrire in modo sano (5 notti)
Programmi individuali di allenamento e nutrizione per una sana perdita di peso.

Programma ImmunoRebalance (5 notti)
Decidi di iniziare a vivere uno stile di vita sano.
Il programma per rafforzare il vostro sistema immunitario. già da
1.48095€
(5 notti, a persona)